Scoprilo qui! In cinque date porteremo la grande musica nei bei luoghi storici della città: passeggiando, ci troverai tra le splendide sale della Pinacoteca Stuard e i suggestivi scorci di verde del Tempietto del Parco Ducale
MITOLOGIA, che passione!
Clicca QUI per leggere le idee dietro alla programmazione della rassegna ---> IDEE!!!
Iniziativa civica: martedì 28 luglio ore 10.30 LEGGI QUI
Vuoi partecipare con la tua arte? Clicca qui
Che c'è di bello in programma?
Sabato 1 agosto - "Le Jeu de Pan et Syrinx"
Satiri, Ninfe, Elfi, Sileni. “Le Jeu de Pan et Syrinx” al Tempietto
Musica folk, danze e Air de Cour francesi per cornamusa, e strumenti antichi con pantomima e danza: la leggenda di Pan e la Ninfa Siringa, e l’invenzione della Musica ad opera del dio della mitologia greca. La cornamusa o “musette” e la zampogna sono strumenti alla Natura per eccellenza e le loro sonorità evocano la grazia dei boschi e la dimensione del mito.
Maria Caruso, voce, viella, viola da gamba
Mirco Mungari, piva, menzetta, zampogna e percussioni
Richard Benecchi, chitarrone, liuto
Caterina Soresina Stoppani, Guido Mambella, viola da gamba
Metropolitan Spazio Danza - Coreografie di Luisa Cicognani, con Clara Armani, Maurizio Lucchetta, Susanna Salvini, Laura Adorni
Si ringraziano i membri del Broken Consort
ATTIVITA COLLATERALE: Incontro con Mirco Mungari sugli strumenti (piva, menzetta e zampogna), e con Maria Caruso che parlerà della musica francese presentando il concerto
VENERDI' 31 LUGLIO PROVE APERTE AL PUBBLICO AL TEMPIETTO AL POMERIGGIO
Domenica 2 Agosto - TRIONFO DI BACCO E ARIANNA
“Il Trionfo di Bacco e Arianna: armonie del Violino Barocco” –Pinacoteca Stuard
La musica italiana del barocco, tra le soavi melodie di Falconieri, Uccellini e altri autori che hanno reso di questo strumento la nobile voce immortale. Suggestive atmosfere riempiranno il Palazzetto di musiche che attingono alla saggezza folk e popolare antica trasformandolo in colte e raffinate composizioni per la Corte Farnesiana.
Maria Caruso, voce e violino
Chafik Hashizume, viola da gamba
Richard Benecchi, chitarrone
ATTIVITA COLLATERALE: mostra di liuteria dedicata al recentemente scomparso liutaio Andrea Colla in una sala attigua del Palazzetto, e incontro con Richard Benecchi, Giorgio Gigliotti, liutai, e Giorgio Maggi, figlio del liutaio cremonese Eugenio Maggi, che mostreranno una collezione di violini e altri strumenti pregiati, tra cui il mandolino “Vinaccia 1901” della collezione Benecchi.
Sarà offerto un brindisi e biscotti a forma di violino.
Domenica 9 agosto - THE GOLD OF THE LEPRECHAUNS
“The Gold of the Leprechauns” – musica folk irlandese e americana al Tempietto
Come trovare l’oro alla fine dell’arcobaleno? Seguendo la musica “indiavolata” dei Leprecauni, i mitologici elfi irlandesi. Dalle splendide raccolte di arie, gighe e altre danze, la bellezza delle terre di Erin e di Scozia ci trasporterà ai confini dell’immaginazione e non ci accorgeremo di star ascoltando uno studio filologico che i due artisti coltivano da oltre vent’anni con molta passione.
La cornamusa o “musette” e la zampogna sono strumenti alla Natura per eccellenza e le loro sonorità evocano la grazia dei boschi e la dimensione del mito. Alberto Bertolotti ci trasporterà in dimensioni magiche del suono pastorale delle leggende folk nordiche.
Alberto Bertolotti, cornamuse e zampogna
Maria Caruso, voce, violino e viola da gamba
Elena Bacchini, viola da gamba
Richard Benecchi, chitarra folk
Con la partecipazione di: Metropolitan Spazio Danza - Clara Armani
ATTIVITA COLLATERALE: “A caccia di Folletti nel Parco” – favola e gioco per bambini narrata dai musicisti e libretto ricordo illustrato in omaggio. E’ gradita la partecipazione dei genitori o accompagnatori.
Domenica 16 agosto - Marte, Ammore, Guerra e Pace
“Marte, Ammore, Guerra e Pace” – la mitologia classica nel Seicento e Settecento Napoletano - Pinacoteca Stuard
L’appassionata malinconia, il segreto di boschi lontani dal mondo, e la magia dell’universo mitologico nel sentimento della musica antica “Napolitana”. Le Cantate con violino obbligato di Leonardo Leo e Michelangelo Faggioli e la musica strumentale dello stile musicale che conquistò l’Europa intera nel Settecento.
Federica Bartoli, Maria Caruso, Silvia Valenti, voci
Maurizio Cadossi, violino
Richard Benecchi, chitarrone
Maria Caruso, viola da gamba
Fernando De Luca, clavicembalo
ATTIVITA COLLATERALE: Incontro con Fernando de Luca, cembalista e compositore, Maurizio Cadossi, violinista e Alessandro Bonesini, cembalista, sullo stile della musica Napoletana del Settecento, e chiacchierata sugli strumenti (cembalo, viole, violino, tiorba)
Sarà offerto un rinfresco con vini e biscotti
Domenica 23 agosto -The Spanish Armada
“The Spanish Armada: scontro tra Titani in musica" - concerto finale al Tempietto
Il conflitto tra Spagna e Inghilterra, all'epoca di Elisabetta I e Filippo II, fu uno scontro tra Titani: nulla cattura l'immaginazione più del contrasto tra i due caratteri musicali, quello spagnolo, col suo temperamento melanconico, mistico e meditativo, e quello inglese, pieno di solare e pacifica amore per le i piaceri della vita.
Broken Consort
Richard Benecchi, tiorba
Maria Caruso, concertazione
Danza a cura di Metropolitan Spazio Danza
con Clara Arman e Maurizio Lucchetta
Attività collaterale: pomeriggio dedicato alla danza con esempi e dimostrazioni di danza storica
