top of page

TERPSICHORE

 

MASTERCLASS di DANZA STORICA

con

LETIZIA DRADI

 

Parma, 12-13 settembre 2015
con performance finale alla
CASA DELLA MUSICA
Palazzo Cusani, Piazzale San Francesco 1

La masterclass è finalizzata alla PRODUZIONE SCENICA di TERPSICHORE, di Michael Praetorius, insieme all'ensemble strumentale diretto da SIMONE ERRE e selezionato tra gli allievi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parma dal maestro ROBERTO GINI.

 

APERTO A TUTTI, dagli 8 anni in su

ORARI: 

sabato 12 settembre

dalle 15:00 alle 20:00 lezione con pausa caffè/merenda

presso la SALA PROVE di LEVEL METROPOLITAN, Strada Zarotto

domenica 13 settembre

dalle 10:00 alle 13:00
lezione con pausa caffè/merenda
presso la SALA PROVE di LEVEL METROPOLITAN, Strada Zarotto
e
dalle 15:00 alle 17:00 ASSESTAMENTO SCENICO
Presso la CASA DELLA MUSICA, Cortile d'Onore di Palazzo Cusani

 

Dalle 17 alle 18 PAUSA e TRUCCO/VESTIZIONE


ore 18
TERPSICHORE, Michael Praetorius
CONCERTO con danza
con la partecipazione di tutti gli allievi della master


COSTI: 
60 euro a partecipante

E' previsto uno sconto famiglia per chi si iscrive con un familiare

ISCRIZIONI: 
le adesioni dovranno pervenire entro il 7/9/2015. 

All'atto dell'iscrizione è richiesto il versamento di un acconto di 30 euro, che verrà rimborsata solo in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzazione. 

La masterclass verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/113514125667159/

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER RICEVERE IL MODULO DI ISCRIZIONE:
347/1832049 aralc3@gmail.com


NOTE STORICHE
Al seguito di Caterina de Medici che dall’Italia giunse in Francia nel 1547 per diventarne regina, si unirono numerosi artisti tra cui maestri di danza e musicisti.

Lo scambio culturale tra questi due Paesi fu sempre molto vivace anche nei secoli precedenti. Nel caso della danza il Nuovo Stile Italiano, creato da Fabritio Caroso da Sermoneta e Cesare Negri milanese, incontra la tradizione francese codificata da Thoinot Arbeau nel suo Orchésographie del 1588, tradizione improntata su forme musicali popolari quali Branles, Tourdions e Gaillardes. 

Con la Therpsicore del 1612 Praetorius propone una raccolta di brani dedicati alla musa della danza dove le due tradizioni, francese e italiana si incontrano: accanto ai Branles anche Passamezzi e una Spagnoletta che ricorda le coreografie di Caroso, ma soprattutto dei “Ballet”. 

Il termine ci porta al neonato “Ballet de cour” di nuovo una forma che ha radici italiane avendo uno dei massimi rappresentanti del genere in Baltazarino da Belgioioso creatore del Ballet comique de la la Royne del 1581. 

Proprio per ricreare questa forma di spettacolo dove nobili e professionisti si dividevano la scena il nostro stage si indirizza ad allievi di ogni livello, dai dilettanti agli avanzati anche in tecniche di danza differenti dall’antica: classica, contemporanea, di sala. 

Così come nella corte del XVI e XVII secolo questa danza si indirizza a tutti, senza limiti di eta’ o di tecnica, una sontuosa Pavana si alterna a un cammeo virtuosistico ad opera dei danzatori più esperti. 

Ricostruiremo infatti alcune danze del repertorio tardo cinquecentesco, italiane e francesi e le metteremo in scena grazie anche all’incontro coi musicisti coordinati dal maestro Simone Erre. 

Si consiglia per la lezione un abbigliamento comodo e per domenica chi avesse un costume storico potrà indossarlo al fine di ricreare anche visivamente l’atmosfera della festa a ballo rinascimentale:
la cour s’amuse!


LETIZIA DRADI

Danzatrice coreografa di formazione classica, si è dedicata allo studio della danza contemporanea, popolare, ottocentesca, danza terapia e danza verticale su corda fissa. 

Si è specializzata in danza rinascimentale e barocca in Italia, Francia e Stati Uniti con i maggiori studiosi del settore: Angeene Feeves, Barbara Sparti, Alessandro Pontremoli, Andrea Francalanci e Bruna Gondoni per la danza del Rinascimento, Wendy Hilton, Marie Genevieve Masse, Christine Bayle e Deda Colonna per la "belle danse" francese. Ha cominciato lo studio delle nacchere nella danza storica con Carles Maas.

Ha studiato presso l'Università di Cremona, Paleografia e filologia musicale affiancando la passione per la danza agli studi musicali. Nel 2002 presso Mousike-Bologna ha conseguito l'attestato di danzaeducatore al terzo corso di formazione in collaborazione col DAMS di Bologna.

Ha danzato con la New York Dance Baroque Company di Catherine Turocy presso lo Jarvis Theatre a Napa in California nelle produzioni: The Pleasures of the danse e The Temple of Glory. Si esibisce con Il Ballarino di Firenze in collaborazione con musicisti quali: Jordi Savall, Gabriel Garrido, Carlo Chiarappa, Jacob Lindberg, Denis Raisin Dadre di Doulce Mmoire (Tours) e Daniela Dolci di Musica Fiorita (Basilea).

Formatrice per musicoterapisti e animatori musicali presso il CEMB (Centro musicale di base metodo Bianchi), insegna a Milano dal 1995 ad adulti e bambini. Ha scritto per la rivista Sipario articoli sulla danza rinascimentale e barocca. 

Ha condotto ricerche sulla danza tardo settecentesca in Italia con particolare attenzione a Gennaro Magri.

Maria Caruso webmaster Proudly created with Wix.com

  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black

Con il sostegno e patrocinio di

Assessorato alla Cultura

Comune di Parma

bottom of page