
Calendario
Dal 7 al 13 settembre 2015
Concerti, conferenze, masterclass, mostra
alla Casa della Musica,
Piazzale San Francesco 1
Chiesa di San Rocco,
Borgo Palmia (nei pressi dell'Università)
Chiesa di Santa Caterina
Borgo Santa Caterina (nei pressi della Scuola media Parmigianino)
Maria Caruso, presidente
Richard Benecchi, vice presidente
Info per le masterclass di danza:
Clara Armani aralc3@gmail.com

Lunedì 7/9
CASA DELLA MUSICA
Cortile d’Onore
Ore 17
CON·TRA·PUN·CTUS 1
INAUGURAZIONE MOSTRA
visitabile durante gli orari di apertura della Casa della Musica dal 7 al 12 settembre.
BERARDINO (GIONA) CIAVOLA
FEDERICO MANTACI
9 (MARIA CARUSO)
Foto dell’iniziativa "Partecipa con la tua arte - Summer Kermesse 2"
a cura di LIDIA RAQUEL CABRAL
Ore 17.30 – Aperitivo
Ore 18
MU·SETTE
CONCERTO
ALBERTO BERTOLOTTI
MARIA CARUSO
MIRCO MUNGARI
Cornamuse, zampogne, violino barocco
INGRESSO LIBERO
Mercoledì 9/9
CASA DELLA MUSICA
Auditorium
dalle 17 alle 17.45
“Johan Sebastian Bach, vita, morte, miracoli” Presentazione
Audiovisivi e materiali a cura di Maria Caruso
Ore 18
B. A. C. H.
CONCERTO
L’ossatura delle cose
Il violino nella scrittura del maestro
Segue brindisi in chiostro
INGRESSO LIBERO
Martedì 8/9
CHIESA DI SAN ROCCO
Sagrestia
Ore 20.00
CHIESA DI SAN ROCCO
Borgo Palmia
Ore 20.00
NEO·BA·RO·QUE
incontro/conferenza
con Fernando De Luca
Ore 21
O·SO·LI·TU·DE
CONCERTO
MAURIZIO CADOSSI violino barocco
MARIA CARUSO soprano, violino barocco, viola da gamba
FEDERICA BARTOLI contralto
LUCA PICCINI, flauto dolce, viola da gamba
FERNANDO DE LUCA clavicembalo
RICHARD BENECCHI tiorba
CHAFIK HASHIZUME viola da gamba
INGRESSO LIBERO
Giovedì 10/9
CASA DELLA MUSICA
Auditorium e Cortile d’Onore
Ore 17
Sulle tracce di GUGLIEMO EBREO da PESARO
CONFERENZA
GIOVANNI GIAVARINI
Radici storiche della Comunità Ebraica nell’area di Parma
MARIA CARUSO
Guglielmus: tracce storiche, stilemi, esempi musicali
in collaborazione con
COMUNITA’ EBRAICA di PARMA
MUSEO EBRAICO FAUSTO LEVI di SORAGNA
Ore 18 – Aperitivo
Ore 18.30
L’ANELLO: da Guglielmus alla musica Sefardita
CONCERTO
MARIA CARUSO, voce, viella e viola da gamba
GUIDO MAMBELLA, LUCA PICCINI
Viole da gamba
RICHARD BENECCHI, liuti e tiorba
Danze e letture a cura di
CLARA ARMANI, MAURIZIO LUCCHETTA, SUSANNA SALVINI, LAURA ADORNI
In collaborazione con
METROPOLITAN SPAZIODANZA
INGRESSO LIBERO
Venerdì 11/9
CHIESA DI SANTA CATERINA
Borgo Santa Caterina
GIORNATA DEDICATA AI FLAUTI
In collaborazione con
European Recorder Teacher’s Association
In collaborazione e con l’ospitalità di
COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO DI PARMA
Ore 10 -17
Il capitolo nazionale dell’associazione europea degli insegnanti di flauto dolce partecipa a questa edizione con una giornata dedicata allo strumento con una MASTERCLASS di MARIA GIOVANNA FIORENTINO
Ore 19.30
La COMUNITA' di SANT'EGIDIO di Parma INVITA alla partecipazione ai VESPRI
Ore 20 breve presentazione
seguita da
CONCERTO
SIMONE ERRE
MARIA GIOVANNA FIORENTINO,
Flauti dolci
TIZIANA ARMONIA AZZONE
Tiorba
INGRESSO LIBERO
IL CONCERTO HA FINALITA' BENEFICHE: le libere donazioni raccolte durante la serata direttamente dai volontari della Comunità di Sant'Egidio di Parma andranno a sostegno dei progetti di assistenza agli anziani e ai senzatetto
Sabato 12/9
CASA DELLA MUSICA
Auditorium e Cortile d'Onore
ore 17
PREMIAZIONE della
MOSTRA FOTOGRAFICA
In Cortile, sotto i portici
ore 17.30
PA·PY·RI
CONFERENZA ITINERANTE
Alla maniera degli antichi filosofi della Stoà Pecile
NICOLA REGGIANI
Papirologo, ricercatore, Università di Heidelberg
SILVIA VALENTI
MARIA CARUSO
Letture teatralizzate tratte da
“Iside e Osiride” e “Dialoghi Delfici” di PLUTARCO
ELENA BACCHINI, GUIDO MAMBELLA, LUCA PICCINI, CATERINA SORESINA STOPPANI
Viole da gamba
Auditorium
Ore 18.30
LA·PESTE·A·NAPOLI
CONCERTO
MARIA CARUSO
SILVIA VALENTI
Soprani
MAURIZIO CADOSSI
Violino barocco
CHAFIK HASHIZUME
Viola da gamba
RICHARD BENECCHI Tiorba
segue rinfresco
INGRESSO LIBERO
Domenica 13/9
CASA DELLA MUSICA
Auditorium e Cortile d'Onore
Ore 18
TERP·SI·CHO·RE
Michael Praetorius
Maestro concertatore
SIMONE ERRE
Coreutica a cura di
LETIZIA DRADI
ENSEMBLE STRUMENTALE del
DIPARTIMENTO di MUSICA ANTICA del CONSERVATORIO di PARMA selezionato da
ROBERTO GINI
ALLIEVI DELLE
MASTERCLASS di
DANZA STORICA e
ASSIEME STRUMENTALE
di LETIZIA DRADI
e SIMONE ERRE
In collaborazione con i flauti dolci de Il GIARDINO DELLE MUSE
INGRESSO LIBERO